di Cucurbita Serenissima
Verrà una vellutata per 6 persone.
Soffriggere nell'olio extra vergine d'oliva 4 scalogni, uno spicchio d' aglio e un pizzico di peperoncino tritato, solo un attimo, giusto giusto per sentire il profumo; aggiungere 2 grosse patate farinose e più o meno mezzo chilo di polpa di zucca tagliata a cubetti e far rosolare per un paio di minuti.
Coprire d'acqua bollente e buttarci dentro un pezzetto di cannella. Mettere un coperchio e far bollire lentamente per una ventina di minuti (fate attenzione che si attacca facilmente).
Quando il tutto è cotto e dopo aver tolto la cannella, frullare a fuoco spento con il minipimer aggiungendo due noci di burro e il succo di due arance.
Servire in piccole ciotoline spargendovi sopra 12 amaretti sbriciolati, versandovi un filo d'olio d'oliva e depositandovi due ricciolini di buccia d'arancia.
Vi dirò che l'arancia l'ho aggiunta perchè la zucca che avevo, come spesso succede, non sapeva di niente ed era troppo dolce; così anche l'amaro degli amaretti (che si usano nel ripieno dei tortelli mantovani alla zucca) ha fatto la sua parte con gran successo, per non parlare del peperoncino che mi ha commosso!
Nota di Artemisia: provata con grande soddisfazione. Vellutata da premio: l'arancia si sposa magnificamente con la zucca.
Nel menu di Marzo 2003. Uno Zucca Party.
Nel menu di Dicembre 2003. A cosa dedico questo menu?
***
Aggiornamento gennaio 2013
Ha fatto parte di Gennaio 2013. La cena della pizza piena con la sfoglia napoletana
***
Aggiornamento febbraio 2017
Nel menu di Febbraio 2017. La cena dei due paté
***
2017
***
Aggiornamento dicembre 2017
Un peperoncino infernale fece aggiungere yogurt. Divenne più acida, ma piacque molto, per esempio a Nunchesto. Nel menu di Dicembre 2017. Camini, luci, inverno
Nessun commento:
Posta un commento